La crescita di un’azienda è accompagnata da un mutamento delle sue esigenze. Diventa necessario, in particolare, fare ricorso a strutture ad hoc che sostengano la logistica e lo stoccaggio, oltre che la produzione. Una delle soluzioni di maggiore efficacia a questo scopo è rappresentata dai capannoni in ferro, che fanno registrare un significativo apprezzamento in virtù della loro robustezza e, al tempo stesso, grazie alla loro versatilità. Tali edifici possono essere usati per gli spazi logistici, le officine e i magazzini, e garantiscono molteplici benefici: per esempio, possono essere ampliati in tempi rapidi senza che ciò determini un calo del livello di efficienza o di sicurezza offerto. Le costruzioni in ferro hanno il pregio di essere conformi alle norme locali per ciò che concerne la sicurezza strutturale (senza dimenticare la legislazione a tema ambientale e quella antincendio). Inoltre, a seconda del tipo di attività, è possibile ricorrere a soluzioni su misura, da personalizzare a seconda delle necessità.
Tra sicurezza e tecnologia
Le norme che riguardano lo stoccaggio non coinvolgono unicamente la sicurezza nella conservazione delle merci, ma si focalizzano anche sulla modalità con la quale gli spazi sono organizzati: in questo modo è possibile garantire ai dipendenti la possibilità di usare la struttura in maniera sicura e secondo gli standard previsti. Ecco spiegato il motivo per il quale i capannoni in ferro rappresentano la soluzione più indicata per tutte le aziende che desiderano mantenere la propria competitività e intendono far fronte alle sfide imposte dal mercato. Essi si dimostrano preziosi in tutte le occasioni in cui si deve reagire a un aumento della capacità produzione, e più in generale quando si ha a che fare con esigenze di stoccaggio mutevoli.
Ottimizzare la logistica
Grazie ai capannoni in ferro le aziende hanno la possibilità di gestire il magazzino in modo più efficace, in una prospettiva di ottimizzazione della logistica che consente di sfruttare lo spazio a disposizione in modo intelligente. Più in generale, vale la pena di scegliere in modo oculato tutte le strutture, inclusi i soppalchi e le scaffalature industriali. ogni elemento va selezionato, progettato e infine installato tenendo conto non solo della necessità di conseguire l’obiettivo della massima produttività, ma anche dell’importanza della sicurezza per i lavoratori.
I sistemi di stoccaggio per i magazzini
Vista la varietà di sistemi di stoccaggio disponibili sul mercato, per scegliere quello di cui si ha realmente bisogno occorre prendere in considerazione le esigenze che ci si propone di soddisfare, alla luce dello spazio che può essere sfruttato (in termini di dimensioni e accessibilità) e della tipologia di materiale che deve essere gestito. Si va dai sistemi di stoccaggio per pallet alle scaffalature a gravità leggera, passando per le scaffalature componibili ad incastro, senza dimenticare le passerelle. La versatilità è il punto di forza dei soppalchi, soluzioni modulari che consentono di ampliare lo spazio che può essere sfruttato in ambienti che sono caratterizzati da altezze significative. Tanti sono i pregi dei soppalchi, che possono essere montati in tempi rapidi e con facilità e si adattano a una grande varietà di applicazioni, non solo nei magazzini ma anche – per esempio – negli stand fieristici.
I magazzini automatici
Il settore non è certo immune dai progressi resi possibili dalle innovazioni tecnologiche, e una dimostrazione in tal senso proviene dai magazzini automatici, concepiti per ottimizzare l’area del magazzino con un uso intelligente dello spazio a disposizione. Si tratta di un sistema che da una parte minimizza i corridoi di servizio e dall’altra parte sfrutta l’altezza dell’ambiente: così, si spostano le merci utilizzando un software dedicato e i traslo elevatori, per una migliore efficienza operativa che si traduce in un incremento della capacità di stoccaggio.
I benefici nel tempo
Per qualunque azienda, a prescindere dalle dimensioni e dal settore merceologico di appartenenza, effettuare un investimento in sistemi di stoccaggio funzionali e scelti ad hoc garantisce molteplici benefici. In primis, una gestione degli inventari semplificata, dal momento che il monitoraggio degli stock viene agevolato da un’organizzazione accessibile e ben pianificata, che permette di prevenire gli errori. Inoltre, i vantaggi sono concreti in termini di protezione e di sicurezza, con una rilevante riduzione del rischio di perdite o danni. In generale, usare con intelligenza lo spazio permette di minimizzare i costi di magazzinaggio. Un magazzino organizzato in modo poco funzionale si può trasformare, con delle soluzioni ad hoc (vale a dire, dei sistemi di stoccaggio selezionati con cura) in un vero punto di forza nel contesto di una catena di approvvigionamento. La gestione degli inventari può dunque essere migliorata grazie a un investimento in tali sistemi: soluzioni all’avanguardia che aiutano a gestire le risorse aziendali nel migliore dei modi e che sono fondamentali per innalzare l’efficienza operativa, in una prospettiva di breve, medio e lungo periodo.