• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti

www.Assindustria.fg.it

Notizie dal settore Industriale

  • Home
  • Illuminazione Industriale
  • Industria 4.0
  • Industria Sanitaria
  • Risparmio Energetico
  • Professioni e Professionisti
You are here: Home / Risparmio Energetico / Da cosa è stabilito il prezzo della luce e del gas?

Da cosa è stabilito il prezzo della luce e del gas?

Confrontare le offerte luce e gas sul mercato libero non è per niente facile come potrebbe sembrare. Infatti, devi tenere conto che esistono più di 500 aziende che erogano energia elettrica e gas puntando sulla convenienza.

Dal momento che i venditori sono tanti ed è impossibile conoscere tutte le tariffe, sarà opportuno confrontare le offerte luce e gas in maniera più semplice. Di conseguenza, per procedere con il confronto, verifichiamo quali tipi di tariffe esistono sul mercato.

La tariffa luce viene stabilita dal mercato libero principalmente in base a due fattori:

  • Il prezzo, che può essere fisso o variabile
  • Le fasce orarie della giornata

In base al prezzo distinguiamo due tipi di tariffe luce:

  • A prezzo variabile
  • A prezzo fisso

La seconda soluzione è vantaggiosa per i clienti che desiderano conoscere da subito l’ammontare della loro bolletta. Consigliamo la tariffa a prezzo fisso a chi non vuole correre rischi riguardo il prezzo della loro fornitura con le variazioni di prezzo del Mercato energetico

In base agli orari di utilizzo della luce, le tariffe luce si distinguono in:

  • Tariffa monoraria, che prevede un prezzo fisso per tutta la giornata
  • Tariffa bioraria, il prezzo varia in base alle diverse fasce della giornata

Consigliamo la tariffa monoraria a chi passa gran parte della giornata a casa. In caso contrario, se tutti i componenti della famiglia passano le ore lavorative fuori casa ed effettuano il consumo della luce durante le ore serali, sarà nettamente più conveniente una tariffa bioraria.

Tariffe gas: come sono composte

Per quanto riguarda il consumo del gas, le tariffe vengono scelte in base ai medesimi criteri stabiliti per la luce, ossia prezzo variabile o fisso, e fasce orarie.

L’unica differenza rispetto alla luce è che il prezzo del gas varia a seconda dell’area geografica. Infatti, nelle zone più fredde, in cui è necessario un maggiore consumo di energia termica, il prezzo per Smc (Standard per Metro Cubo) sarà inferiore rispetto ad aree con temperature più elevate.

Confrontare le offerte luce e gas: come scegliere la più vantaggiosa

Dunque, esaminato in base a quali fattori vengono stabilite le tariffe luce e gas, sarà più semplice confrontare le varie offerte.

Una volta confrontate le varie offerte, sarà utile verificare anche:

  • L’affidabilità del fornitore, consultando le sue recensioni su siti altrettanto affidabili
  • Le caratteristiche aggiuntive di un’offerta

Infatti, riguardo l’ultimo punto, tanti fornitori stabiliscono prezzi che possono sembrare più alti degli altri, ma che includono vantaggi aggiuntivi, come ad esempio:

  • Attivazione gratuita
  • Sconti applicabili generalmente nei primi anni
  • Possibilità di avere luce e gas in un’unica soluzione
  • Offerte con Internet incluso
  • Buoni sconto su siti shopping, ad esempio Amazon, ecc…

Attualmente abbiamo selezionato come migliori offerte luce e gas le tariffe Iren, Eni gas e luce ed Enel Energia. Ma se desideri ulteriori informazioni riguardo le tariffe luce e gas più convenienti, puoi consultare il portale delle offerte di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) cliccando qui.

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Linee guida per impianti fotovoltaici affidabili e performanti
  • Tecnologie sostenibili per la gestione dei processi industriali
  • Acquistare strumenti tecnologici: aumenta la produttività e riduce le tasse
  • Ottimizzare i processi produttivi con soluzioni di automazione avanzata
  • Tecnologie di misura e controllo nei processi industriali: il ruolo dei misuratori di flusso

Categorie

  • Illuminazione Industriale
  • Industria 4.0
  • Industria Sanitaria
  • Professioni e Professionisti
  • Risparmio Energetico

Footer

Categorie

  • Illuminazione Industriale
  • Risparmio Energetico
  • Professioni e Professionisti
  • Industria 4.0
  • Industria Sanitaria

assindustria.fg.it non è una testata giornalistica.

Il Blog non viene aggiornato con periodicità fisse. quindi ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 non è un prodotto editoriale.

In qualità di affiliato il sito percepisce un guadagno da Amazon se il prodotto consigliato viene acquistato

Link

  • Sitemap

assindustria.fg.it - 2022 - All Rights Are Reserved!