Motion Designer Freelance: Chi è il Motion Designer Freelance e cosa fa nel suo “lavoro in movimento” tra Animazioni 2D, 3D in Motion Graphic.
Chi è il Motion Designer Freelance
Il Motion Designer è colui che si occupa della grafica in movimento, ovvero di quella Motion Graphic che sta dietro ad animazioni come sigle televisive, infografiche animate, introduzioni video per particolari siti internet o videogame.
Come ci spiega Daniele Zanini Il Motion Designer Freelance è in genere un professionista con una sua partita iva che collabora con Web Agency ed Agenzie di Comunicazione, ma anche direttamente con il cliente finale. In genere il Freelance Motion Designer collabora con altre figure per la produzione delle animazioni richieste.
Da non confondere con il Montatore, il Motion Designer non si limita a lavorare con delle riprese video, ma con clip video uniti ad elementi grafici, che possono essere loghi, fotografie, icone o disegni.
Il lavoro di un Motion Designer si svolge attraverso l’uso di Software specifici, che possono essere 2D oppure 3D.
Tra i principali Software per Motion Designer ricordiamo:
- Photoshop
- After Effects
- Premier
- Illustrator
- 3D Studio
- Cinema 4D
Oltre ad avere grande padronanza di animazioni e video, il Motion Designer deve poter vantare anche una buona conoscenza di file audio.
Questo non significa che il Motion Designer debba essere un compositore (meglio conosciuto con il termine di Sound Designer o Designer del Suono).
Indubbiamente però la capacità di gestire ed elaborare file audio è molto importante, in quanto la musica è un qualcosa di estremamente coinvolgente in ogni progetto video, ed avere le competenze per saperla utilizzare al meglio non potrà che dare a quel progetto una forza maggiore.
Se dovessimo cercare una definizione capace di contenere il concetto del lavoro svolto da un Motion Graphic Designer potremmo dire che questa figura professionale è colui che si occupa di realizzare la progettazione grafica, che vede un insieme di immagini necessarie per trasmettere un messaggio, alla capacità di enfatizzare quello stesso messaggio con suoni ed effetti in movimento, che gli diano maggiore energia ed interesse visivo.
In pratica il Motion Designer non è solo un Graphic Designer o un Sound Designer, ma un insieme armonioso di queste due figure professionali, capace di coniugare perfettamente grafica e suono per creare quelle immagini in movimento che sappiano comunicare un messaggio ed al tempo stesso provocare in coloro che le osservano delle risposte emotive.
Queste immagini possono interessare i più svariati campi: dalle grafiche televisive ai menù per i DVD, dai titoli di coda di un film ai video musicali, dai videogames agli spot pubblicitari.
Come nasce il Motion Designer: dalla Motion Graphic ad oggi
Se è vero che la Motion Graphic (intesa come grafica animata) esisteva già nel 1800, è pur vero che quella grafica in movimento richiedeva moltissimo tempo per la sua realizzazione e costi spesso davvero troppo alti.
Per questo era destinata prevalentemente a produzioni televisive e cinematografiche di alto livello che potevano permettersi budget molto alti.
L’espandersi della Motion Graphic è iniziato intorno agli Anni ’60, quando i super computer hanno permesso la realizzazione delle prime animazioni assistite.
I pionieri delle prime realizzazioni che utilizzavano una grafica generata da computer sono stati Charles Csuri e John Hales Whitney, che fondò nel 1960 una società chiamata Motion Graphics Inc.
Per la realizzazione di sequenze di titoli televisivi e cinematografici John Hales Whitney utilizzava un computer analogico di sua invenzione.
Abbandonato negli Anni ’70 il suo computer analogico per passare a strumenti digitali più veloci, tornerà in seguito a legare il suo nome ad un programma di composizione audiovisiva (Whitney-Reed RDTD) da lui inventato.
Da quel momento la storia della Motion Graphic sarà strettamente correlata a quella della Computer Graphics, poiché i nuovi sviluppi della grafica generata al computer hanno condotto ad un uso più diffuso del Motion Design, non più basato sull’animazione ottica della pellicola.
Il primo utilizzo del termine Motion Designer si ha nel 2010, con la pubblicazione del libro di Trish e Chris Meyer sull’uso di Adobe After Effect, che segnò l’inizio delle applicazioni per desktop destinate alle produzioni video.
Da quel momento programmi sempre più specifici si sono arricchiti di effetti speciali, composizioni e set progettati per la correzione dei colori, per poi andare ad includere strumenti come gli elementi 3D e Cinema 4D per dare vita a quella grafica in movimento che oggi tutti conosciamo.
Proprio da questo insieme di strumenti di tecnologia informatica moderna affiora questa nuova figura professionale, il Motion Designer Freelance, che ha come compito quello di realizzare grafiche animate.
I Browser Moderni sono infatti in grado di riprodurre animazioni incredibili attraverso l’impiego di codici Java-Script, e grazie agli stili presenti all’interno delle pagine HTML è oggi possibile riuscire ad animare le pagine web.
Come diventare un Motion Designer Freelance
La domanda che potrebbe nascere spontanea, dopo aver appreso chi è il Motion Designer Freelance, quale evoluzione ha portato la Motion Design alla nascita di questa nuova figura professionale, è “come diventare un Motion Designer Freelance?”
Il fatto che siano davvero molte le agenzie alla continua ricerca di Motion Designer, per la creazione di campagne in cui la comunicazione visiva sia sostituita da una più performante comunicazione creata da contenuti multimediali, rende senza dubbio interessante questa nuova professione.
Alla base delle motivazioni che permettono ad ognuno di poter diventare un ottimo Motion Designer vi sono senza dubbio l’entusiasmo e la passione per il mondo degli effetti speciali.
Ogni realizzazione di un Motion Designer è una sfida con se stesso, nata dalla capacità di saper entrare nel punto di vista del cliente, per poi riuscire a dare forma ad un video (il Motion Design) che sappia rappresentare quell’idea che il cliente aveva in testa.
Per diventare Motion Graphic Freelance è possibile seguire dei corsi specializzati, in grado di fornire tutte quelle conoscenze informatiche, audio, storytelling ed elementi di regia in grado di permettere di acquisire le competenze necessarie per la realizzazione autonoma di un progetto di Motion Design di successo.